Barrette Proteiche

Le barrette proteiche sono un elemento basilare nella dieta di un atleta, ma non solo, infatti le barrette proteiche, da non confondersi con le cugine barrette energetiche ed atri prodotti impropriamente pubblicizzati, sono delle barrette che con un apporto ben bilanciato di carboidrati e zuccheri aiutano ad integrare i quantitativi di proteine nella dieta tramite la presenza di nutrenti appratenti a questa categoria presenti in alimenti come la frutta secca.

Le barrette energetiche, non sono un valido alleato solo degli sportivi, ma queste possono essere assunte da tutti in determinati momenti della giornata e spesso rappresentano una soluzione pratica ed efficace anche per chi è semplicemente a dieta.

Barrette Proteiche: la loro composizione

Le barrette proteiche hanno una composizione molto articolata frutto di numerosi studi infatti queste seppur sbilanciate nel contenuto proteico, devono assicurare il corretto mantenimento degli altri componenti per evitare che nell’ assunzione di una barretta proteica si vadano ad assumere anche elevati quantitativi di zuccheri e carboidrati che possono andare a rendere poco equilibrata la dieta.

Di solito, le barrette proteiche di qualità buona sono composte da come minimo ventidue grammi di protidi, scisse appositamente in maniera da essere una parte ad assorbimento fast ed una parte ad assorbimento slow; generalmente derivanti da uova e caseinati, un contento di fibre di almeno sedici grammi; diverse vitamine quali quelle appartenenti alla classe B, e sali minerali, ultimamente per ridurre l’apporto calorico derivante da questi prodotti soprattutto in fatto di zuccheri si sta tendendo a sostituire il miele e lo zucchero con prodotti derivanti dalla stevia.

Barrette Proteiche: quando assumerle

Le barrette proteiche, seppur molto utili e gustose vanno assunte con moderazione e con giusto metodo.

Infatti rappresentano un ottimo aiuto nell’incremento dei quantitativi di proteine, ma l’abuso è sempre e comunque sconsigliato.

Gli scenari per i corretti scenari di utilizzo di una barretta energetica sono due; il primo è quello di assumere barretta proteica nel caso si voglia fare uno spuntino rapido, bilanciato e che soddisfi per molte ore la voglia di cose dolci che spesso si ha quando si è a dieta.

Inoltre assumere una barretta proteica come spuntino lontano dai pasti, oltre a rappresentare uno spuntino non eccessivamente calorico consente la corretta assunzione di tutti i gruppi di nutrienti in essa contenuti ed inoltre serve a ridurre le ore di digiuno tra un pasto, cosa poco salutare anche per chi non è a dieta.

L’utilizzo più canonico delle barrette proteiche invece è quello che riguarda il post allenamento; infatti la maggior parte degli sportivi seppur non con frequenza continua tende ad assumere barrette proteiche nel post allenamento, fondamentalmente la apertura temporale teorica per sostenere una mangiata (consiglio davvero utile ma non sempre perseguibile) dopo una sessione di training si attesta tra i trentacinque minuti e l’ora.

Pertanto alla fine di una sessione di esercizio per ripristinare l’intera una sequela di nutritivi e assimilare tutti i nutritivi proteici è necessario sostenere un pasto ma uscendo dalla palestra non è sempre possibile e quindi qui che entrano in gioco le barrette proteiche, che contengono tutto il necessario a livello nutritivo per reintegrare, il tutto concentrato in una piccola stecca da poter portar sempre con sé.

Barrette Proteiche: vantaggi e svantaggi

Le barrette proteiche così come tutti i prodotti legati alla sfera alimentare e della salute presentano una serie di svantaggi e vantaggi, ma questi sono in larga misura legati allo stile di vita di chi ne fa uso ed al fatto che potrebbe eccedere nell’uso.

I vantaggi che presentano sono innumerevoli, tra questi sicuramente il fatto che sono comode da portare con sé in borsa e non solo, il fatto che contengano molti nutrienti importanti e fondamentali.

Indubbiamente l’assunzione di una barretta energetica post allenamento è più comoda di sostenere un pasto completo, ma queste barrette non sono tutto oro e fiori infatti uno dei grandi svantaggi che queste presentano sta nel fatto che i componenti seppur non eccessivamente calorici, sono comunque molto zuccherini e questo può squilibrare molto l’equilibrio alimentare di chi ne fa utilizzo; altro svantaggio delle barrette proteiche, non deriva da queste ma piuttosto dalla ideazione che tanti hanno del fatto che questa possa surrogare un vitto completo ed equilibrato, non è affatto così, infatti queste sono degli snack da utilizzare come spezza fame, mai da utilizzare come pasti principali durante la giornata.

Conclusioni

Questa tipologia di barrette sono un ottimo spuntino, per atleti non e sono una risorsa davvero importante, ma vanno utilizzate con senso di responsabilità ed oculatezza senza strafare, altrimenti diventano dei veri e propri nemici del benessere.

L’adopero di barrette nutrienti va compagno ad uno stile di vita healthy and balanced , vanno usufruite nella giusta quantità perché un sovrabbondante adopero può spingere un affaticamento anormale di alcune parti del corpo vitali come i reni o il fegato.