Frullati Proteici per aumento di massa

I frullati proteici sono un aiuto indispensabile per tutti coloro che si allenano, ma la loro funzione non è limitata al potenziamento muscolare. Questi infatti, rafforzano il sistema immunitario, mitigano il senso di stanchezza e danno energia al cervello, sono quindi un utile strumento per chi vuole essere sempre in forma.

1 – Cosa sono i frullati proteici per l’aumento di massa

I frullati proteici sono integratori, quindi non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata che è indispensabile per allenarsi. Infatti senza il giusto apporto energetico, non si può raggiungere una forma fisica ottimale. La funzione della proteine è importante per la formazione dei muscoli, ma anche per la pelle, le ossa e gli altri tessuti. Le proteine infatti, sono strutture complesse di aminoacidi unite tra loro. Quando queste arrivano nell’apparato digestivo, vengono scomposte ed assimilate. L’organismo le usa per creare e rigenerare i tessuti dei muscoli e delle ossa, creare anticorpi e ormoni. Le proteine quindi, sono mattoni indispensabili per tutto il corpo.

Lo stile di vita che si conduce condiziona il bisogno giornaliero di proteine. Un soggetto che conduce una vita sedentaria ha bisogno di un apporto proteico pari a 0,8 grammi per chilo corporeo, chi invece conduce una vita attiva ha un fabbisogno proteico di circa 2 grammi per chilo corporeo. Con l’assunzione di proteine il corpo è interamente coinvolto in un processo di tonificazione e viene ridotto in modo drastico anche l’eventuale sovrappeso.

Il frullato proteico infatti, ha un basso contenuto di grassi e favorisce l’accelerazione del metabolismo con l’effetto di ottenere un naturale dimagrimento. Ciò è favorito dal fatto che il frullato proteico dà un senso di sazietà che contribuisce a ritrovare il peso forma. I frullati proteici sono quindi un aiuto per tutti. La loro funzione principale è legata al potenziamento della massa muscolare perché forniscono all’organismo tutto il necessario per la creazione di nuovi tessuti muscolari.

L’apporto di proteine in rapporto alla massa muscolare però non si traduce esclusivamente in una crescita. I frullati proteici infatti, svolgono anche una funzione di prevenzione delle lesioni muscolari o dei crampi che possono presentarsi durante o dopo gli esercizi. I crampi di fatto sono un sintomo di affaticamento e di eccessivo stress che non va sottovalutato. La prevenzione è quindi, un elemento importante del potenziamento muscolare e dello stato di salute generale dell’atleta. L’introduzione di macronutrienti può essere fatta sia prima che dopo l’allenamento, in entrambi i casi si favorisce l’aumento di massa, l’assunzione successiva alla seduta di allenamento velocizza i processi di rigenerazione del muscolo che è stato stimolato. Il frullato proteico assunto prima dell’allenamento invece ha la funzione aggiuntiva di ridurre il catabolismo, cioè il processo metabolico adottato dal corpo che consiste nel procurarsi energia attraverso le proteine dei muscoli. Questo avviene quando l’organismo non ha una scorta sufficiente di carboidrati e, per reperire energia, depotenzia i muscoli. Il corretto bilanciamento di tutti gli elementi nutritivi è quindi, la chiave per stare bene ed avere un’ottima forma fisica.

3 – Vantaggi e svantaggi dei frullati proteici per aumento massa

I frullati proteici presentano l’enorme vantaggio di potere essere bevuti in qualunque momento. Infatti non è sempre facile inserire un altro pasto nell’arco della giornata. Consentono inoltre, un’assimilazione molto rapida delle proteine, cosa che non avviene quando queste sono assunte attraverso il cibo.

La loro funzione di potenziamento dei muscoli si traduce in aumento di massa e rigenerazione, senza intaccare le riserve corporee. I frullati proteici inoltre, sono ricchi di minerali e vitamine di cui l’organismo ha sempre bisogno, soprattutto quando è impegnato in un’intensa attività fisica. Si tratta quindi di un potenziamento globale del corpo nel pieno rispetto delle quantità proteiche consigliate. Il frullato proteico tuttavia, non può in alcun modo sostituire uno stile di vita sano, anzi va inserito in un processo di attenzione per il proprio corpo che è il principio su cui si fonda la mentalità dell’atleta e di chi ama essere in forma. L’unico svantaggio consiste quindi, nel non equilibrare l’assunzione del frullato proteico rispetto ad una alimentazione corretta e ad un’attività fisica calibrata.

4 – Migliori ingredienti per i frullati proteici fatti in casa

Il tipo e l’intensità di allenamento condizionano la quantità di integratori da assumere che dovrà essere maggiore in caso di attività più impegnativa. L’aspetto più importante da considerare quando si intende assumere i frullati proteici di buona qualità. I frullati proteici ottenuti con le proteine in polvere Myprotein hanno la caratteristica di coniugare un giusto prezzo, quindi un costo alla portata di tutti, senza in alcun modo compromettere la qualità. Questa infatti è un elemento imprescindibile nella scelta dei frullati proteici più adatti. Oggi, sul mercato si trovano prodotti anche a bassissimo costo che di fatto non aiutano la forma fisica, anzi la pregiudicano.

Prima di un allenamento di forza è inoltre consigliabile associare alle proteine anche una dose di carboidrati per avere più energia mentre ci si allena. Dopo l’allenamento invece, è consigliabile assumere solo proteine, oppure aggiungere a queste una dose molto ridotta di carboidrati, che in questa fase, non sono necessari all’atleta. È importante non superare mai le dosi consigliate e associare le bibite proteiche ad una dieta varia. Solo la combinazione di questi elementi, infatti favorisce la prestazione atletica e garantisce un’ottima forma fisica.

frullati proteici fatti in casa sono un valore aggiunto per il potenziamento muscolare perché associano alle proteine in polvere, prodotti freschi preparati al momento. Il gusto ha la sua importanza, il frullato proteico infatti, deve essere una bibita gustosa. Questo è uno dei motivi per cui i prodotti Myprotein hanno un ottimo sapore, tra i più apprezzati c’è il gusto vaniglia o cioccolato. Tra i prodotti Myprotein ci sono anche polveri proteiche estratte da fonti vegetali, come piselli e soia per andare incontro alle esigenze dei vegani, o proteine derivate da alimenti bio. Gli ingredienti che possono essere miscelati con le polveri proteiche per ottenere un ottimo frullato sono molti, tra essi c’è sicuramente il latte fresco, ma anche lo yogurt che lo rendono cremoso e la frutta, i semi o le foglie di verdura. C’è chi soprattutto d’estate, aggiunge un cubetto di ghiaccio finemente tritato. Essere in forma non vuol dire rinunciare al gusto.