Pasti Sostitutivi Vegani

La vita frenetica di tutti i giorni che caratterizza, ormai, la maggior parte di coloro che sono costretti a dividersi tra mille impegni lavorativi e familiari, troppo spesso ci obbliga a trascurare un aspetto così importante per la nostra salute e il benessere dell’organismo in generale come l’alimentazione che avviene tramite pasti veloci e poco nutrienti. Che il nostro corpo abbia bisogno, per funzionare correttamente e rimanere in salute a lungo, di fondamentali dosi quotidiane di sali minerali, vitamine e proteine è ormai un mantra riconosciuto da molti, ma farlo nella maniera più efficace e costante diventa sempre più difficile, soprattutto se si seguono determinati stili di vita o diete che prevedono la limitazione o la completa eliminazione di alcuni ingredienti.

È questo il caso, ad esempio, dei vegani che, nonostante una sempre più crescente offerta di prodotti presenti sul mercato specificatamente dedicati a loro, spesso fanno fatica a coniugare il loro regime alimentare con ritmi quotidiani molto serrati che costringono a più di uno sgarro che, alla lunga, può incidere negativamente sulla forma fisica e la salute in generale.

Una più che valida alternativa che i vegani possono prendere in considerazione per conservare il loro regime alimentare e, allo stesso tempo, fornire all’organismo i valori nutrizionali di cui ha bisogno con costanza è rappresentata dai pasti sostitutivi vegani. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta e quali sono i loro reali benefici.

Cosa sono i pasti sostitutivi vegani

pasti sostitutivi sono in commercio già da diversi anni e, se fino a qualche tempo fa si pensava fossero destinati solo a coloro che avessero bisogno nell’immediato di determinati nutrienti per affrontare un preciso sforzo fisico collegato ad un’attività sportiva, oggi sono largamente consumati anche da chi vuole semplicemente mantenersi in forma avendo sempre un occhio di riguardo per la salute anche quando ha poco tempo per consumare pasti completi seduto comodamente a tavola. Ciò diventa ancora più importante quando si segue un determinato regime alimentare, come quello vegano, che prevede l’assenza di ingredienti di origine animale i cui nutrienti necessari all’organismo vengono forniti da proteine di origine vegetale e altri alimenti ricchi di vitamine e sali minerali.

L’alimentazione vegana prende in considerazione sia una maggiore attenzione e cura dei nutrienti che forniamo al nostro organismo, ma, eliminando dalla propria alimentazione tutti gli ingredienti di origine animale, pone l’accento anche sul corretto impatto ambientale che le nostre scelte alimentari dovrebbero avere. In questo senso avere a disposizione dei pasti sostitutivi vegani rappresenta un’opzione valida sia quando si ha la necessità di nutrirsi in maniera adeguata, veloce e senza tradire le proprie convinzioni alimentari, ma anche per fornire all’organismo i giusti nutrienti di cui ha bisogno all’interno di un programma di dimagrimento sano e controllato. Inoltre, vista la qualità degli ingredienti che costituiscono la composizione dei pasti sostitutivi vegani – reperibili sotto forma di barrette, in forma liquida o in soluzioni in polvere -, essi possono essere consumati anche da coloro che seguono altre diete o stili di vita che non sia quello vegano.

Come si assumono

Premesso che i pasti sostitutivi vanno inseriti all’interno di un regime alimentare equilibrato e ad un corretto programma di esercizio fisico, per raggiungere il peso corporeo desiderato, mantenerlo e, soprattutto, assicurarsi che all’organismo non manchino mai i giusti apporti nutrizionali per il suo corretto funzionamento, è fondamentale acquistare pasti sostitutivi vegani di ottima qualità e seguire scrupolosamente le indicazioni di consumo indicate sulla confezione. Ciò ne garantisce un uso adeguato e non, come troppo spesso accade, un abuso che può causare solo effetti dannosi per la salute – come scompensi o alterazioni dei valori corporei di riferimento – anziché i benefici auspicati.

Nella maggior parte dei casi si consiglia di assumere i pasti sostitutivi due volte al giorno per almeno tre settimane consecutive e, successivamente, di intervallarli con pasti completi in modo da equilibrare i tipi di nutrienti assunti dall’organismo e mantenere più a lungo i risultati ottenuti grazie ad una graduale e sana perdita di peso. Ripetiamo ancora che, in associazione con i pasti sostitutivi vegani, è necessario praticare anche solo una blanda attività fisica e idratarsi adeguatamente sia con acqua che con infusi depurativi e rigeneranti facilmente reperibili in commercio.

Pasti Sostitutivi: funzionano o fanno male?

Come già accennato, i pasti sostitutivi vegani rappresentano una validissima alternativa al consumo di un pasto completo quando si ha a disposizione poco tempo per pranzare o cenare in maniera sana ed equilibrata, ma soprattutto sono dei validi alleati quando si ha necessità di perdere peso in maniera efficace e garantendo comunque all’organismo tutte le componenti nutrizionali di cui ha bisogno per funzionare al meglio e rimanere in salute.

Ovviamente, per ottenere il massimo dei benefici dal loro consumo e non rischiare che possano arrecare disturbi o scompensi, è necessario assumerli nel modo più corretto e, soprattutto, affidarsi a marchi competenti e dalla consolidata esperienza nel settore che garantiscono l’utilizzo di materie prime di qualità e controlli molto rigidi su tutta la filiera produttiva.

Conclusioni

In base a quanto detto finora, è facile intuire che quando parliamo di pasti sostitutivi vegani ci riferiamo a tutta una categoria di prodotti che, se scelti tra marchi di qualità, possono garantire un adeguato apporto nutrizionale a tutto l’organismo mantenendo fede alla propria filosofia alimentare, evitando di ingurgitare schifezze durante l’arco della giornata per mancanza di tempo da dedicare all’alimentazione e, soprattutto, intraprendere un percorso che mira alla perdita di peso in maniera corretta e sana. Attualmente in commercio è possibile trovare una gran varietà di pasti sostitutivi vegani, diversi sia nei formati che nei gusti, tanto da rendere il loro consumo niente affatto monotono ma sempre invitante e adatto ad ogni esigenza o gusto personale di chi ne fa uso